La composizione delle creme solari biologiche non influisce sul metodo di conservazione. Allo stesso modo dei cosmetici, i prodotti devono essere sistemati in un luogo al riparo dal sole e dall’umidità. In queste condizioni i solari non subiscono alcuna trasformazione e conservano la freschezza di un prodotto appena acquistato. Dopo l’apertura, la crema solare deve essere utilizzata entro un determinato lasso di tempo. La data di scadenza non dipende dalla tipologia del solare, biologico o non biologico.
Creme solari biologiche e data di scadenza
Una protezione efficace dell’epidermide dipende dalla data di scadenza della crema solare biologica. La confezione ha l’indicazione dei mesi in cui è assicurata la validità del prodotto. Nonostante ciò sarebbe meglio acquistare un nuovo prodotto dopo le vacanze. C’è la tentazione di conservare le confezioni di solari da finire, però bisogna considerare le condizioni in cui sono state conservate. La crema solare, in spiaggia, potrebbe essere rimasta inavvertitamente al sole oppure potrebbe aver subito delle forti variazioni di temperatura nel trasporto. In questi casi è consigliabile gettare il solare nella raccolta differenziata.
Verifica delle caratteristiche della crema solare
Le caratteristiche della crema solare sono un indizio sicuro per decidere se conservarla o se gettarla nella raccolta differenziata, prima della data di scadenza. La presenza di granuli, una modifica nel colore o nell’odore, la presenza di un liquido sono importanti segnali che la crema solare non è più efficace. Se la verifica non fa rilevare particolari modifiche, è possibile applicarla prima della scadenza.