Consegna espressa gratis sopra 42,9€

Promo BioAmore: 25% per ordini > 69€ Usa codice: AMATI

Scopri le Promo Invernali

Come proteggere la pelle in montagna con i solari Alkemilla

La protezione della pelle dai raggi solari assume una forte importanza in montagna. Il riverbero del sole sulla neve è all’incirca l’80% rispetto al 15% sulla sabbia. C’è da considerare che, in alta quota, i raggi ultravioletti sono filtrati in misura minore. La temperatura fredda può far dimenticare che c’è il rischio di colpi di sole e di scottature serie.

Quali prodotti solari Alkemilla applicare

È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione SPF 50, con filtri tecnologicamente fotostabili. La pelle è soggetta alle aggressioni degli agenti atmosferici quali vento e neve, in una giornata trascorsa in montagna, perciò è meglio applicare ogni due ore la protezione solare. La crema solare è particolarmente indicata per le pelli sensibili all’esposizione ai raggi del sole. Le labbra sono prive di ghiandole sebacee e richiedono l’impiego di un prodotto specifico. La linea solari Alkemilla propone un balsamo protettivo a media protezione SPF 30, con oli ed estratti vegetali. Protegge e idrata la pelle delicata, contrastando la secchezza e i danni causati dai raggi solari. Gli ingredienti dei prodotti Alkemilla provengono da agricoltura biologica.

Come applicare le creme solari bio

Uno strato generoso di crema solare deve essere applicato su tutto il viso. Non bisogna dimenticare la zona perioculare, le orecchie, i lati del naso e il mento. Le labbra sono soggette a screpolature, dovute all’intensa esposizione solare, all’aria secca e alle basse temperature. È utile applicare i solari bio varie volte, durante la giornata in montagna, per sfruttare al meglio la loro funzione protettiva.

it_IT