I raggi solari sono benefici per la salute, in quanto permettono di sintetizzare la vitamina D che contribuisce a rendere più robuste le ossa. L’umore migliora per lo stimolo alla produzione di serotonina, originato dall’esposizione al sole. È importante però scegliere le creme solari migliori seguendo la regola del giusto fattore di protezione.
4 livelli di protezione dei solari bio
Il fattore di protezione solare indica il livello di protezione dai raggi UVB. Possono essere dannosi, poiché provocano scottature e colpi di sole se non si ha l’idoneo schermo solare. Esistono 4 categorie di prodotti per la protezione solare bio, a seconda del SPF.
- Bassa: SPF da 6 a 10
- Media: SPF da 15 a 25
- Alta: SPF da 30 a 50
- Molto Alta: SPF superiore a 50+
Ogni fattore di protezione solare corrisponde a una percentuale di raggi UVB schermati. Una crema solare bio SPF 30 protegge più di un solare SPF 15. All’interno dello stesso livello di protezione solare, ad esempio tra SPF 30 e SPF 50, c’è una minima differenza dell’1% di protezione extra. Il fattore di protezione delle creme solari biologiche è la base per il calcolo del tempo massimo di esposizione.
Conoscere il proprio fototipo
Il livello di protezione solare bio dipende dal proprio fototipo. La pelle reagisce in modo diverso all’esposizione solare, se è chiara tende ad arrossarsi più rapidamente. In questo caso è consigliato un livello di protezione molto alta. Una protezione SPF 50 a un fototipo 3 fornisce una schermatura dai raggi UVB per 500 minuti.